Programma Sorridi con Martina: cos’è e come funziona

progettazione trattamento sorridi con martina

“Dietro a un risultato soddisfacente per il paziente da tutti i punti di vista, c’è la passione di una professionista che crede tanto in quello che fa e vuole dare il meglio alle persone”, è
questa la spinta propulsiva della dottoressa Martina Caneva, ideatrice del Programma
Sorridi Con Martina.
Scopriamo con lei in cosa consiste la specificità del suo lavoro, da dove e a costo di quali
sacrifici tutto ha avuto inizio e, soprattutto, quali vantaggi trova nel rivolgersi a lei un
paziente determinato a fare del proprio sorriso il migliore dei sorrisi, sia sul piano della
salute che estetico.

Dottoressa Caneva, lei è una tutor, nel senso che aiuta altri dentisti a trattare i loro pazienti con allineatori trasparenti, che percorso ha fatto per diventarlo?

Ho conseguito un Master sulla tecnica degli allineatori, quando ancora mi mancavano
alcuni mesi alla laurea, perché credevo già molto in questo tipo di trattamento e volevo
formarmi al meglio. Successivamente, mi sono specializzata in ortognatodonzia e,
contemporaneamente, ho trattato più di 100 pazienti all anno. Sono appassionata di
ricerca scientifica – durante l’università ho pubblicato 8 articoli scientifici su riviste
internazionali – e questo mi ha permesso di avere un elevato senso critico e di analisi su
tutti i trattamenti che ho eseguito, permettendomi di migliorare sempre di più. Sono molto
determinata e diventare un tutor è sempre stato il mio obiettivo, anche perché il costante
confronto con i colleghi è fonte di tanti stimoli.

Al lato pratico in cosa consiste il suo ruolo di tutor e come ha iniziato a praticarlo? 

Aiuto gli altri dentisti a creare un piano di trattamento corretto e predicibile, in modo che
riescano a risolvere i loro casi con l’utilizzo delle mascherine trasparenti. Avendo trattato
tanti pazienti con l’utilizzo di questa piattaforma, l’azienda produttrice di mascherine mi ha
chiesto di seguire altri dentisti, così da diffondere questa specifica conoscenza.

Come mai altri dentisti chiedono il suo intervento per progettare il sorriso di un paziente? 

Perché non sanno come realizzare con le mascherine il trattamento che immaginano per il
loro paziente, non hanno dimestichezza con i limiti e le possibilità di questo sistema e,
quindi, temono di sbagliare. 

Quali azioni fa un tutor, quindi un dentista esperto in questa tecnica, prima di arrivare a una scelta di trattamento?

In primo luogo vengono valutate le richieste del paziente e i suoi obiettivi, poi tutti i dati
oggettivi che rendono il risultato corretto in termini di salute e di mantenimento a lungo
termine. Da un punto di vista clinico, durante una prima valutazione viene esaminata la
salute dei denti e della bocca, ad esempio se ci sono delle carie o, in particolare negli
adulti, se lo stato dell’osso e della gengiva è adeguato a supportare il movimento dei denti.
Oltre alle valutazioni interne alla bocca, viene indagato il sorriso all’interno del viso del
paziente, sia in visione frontale che laterale, per creare una perfetta armonia: capire quali
sono i limiti anatomici è primario per raggiungere l’estetica migliore da tutti i punti di vista. 

Come viene sviluppato il piano di trattamento?

Quando viene progettato un caso, si utilizza una piattaforma virtuale in cui si simulano i
movimenti dei denti, in modo da poter ottenere il risultato più realistico possibile rispetto
alle caratteristiche specifiche della persona. Ogni dente può essere spostato con dei
comandi 3D su tutti i piani dello spazio, così da posizionarlo nel modo più corretto.

Che valore aggiunto rappresenta un tutor per un paziente?

Molti dentisti si affidano al progetto realizzato dai tecnici dell’azienda produttrice delle
mascherine, che non sono medici e non hanno mai visto il paziente, di conseguenza non sono in grado di valutare se il progetto è adeguato. Va da sé che saper progettare
correttamente un sorriso rende il risultato sognato predicibile, sicuro per la salute dei denti
e mantenibile nel tempo.

In cosa differisce il risultato finale tra affidarsi al programma Sorridi con Martina piuttosto che scegliere le mascherine economiche su internet?

Come conseguenza dell’ascolto e della diagnosi e pianificazione più accurata, il risultato
finale rispecchia esattamente le richieste del paziente ed è sicuro per la salute dei denti e
della bocca. Il paziente viene seguito, dal vivo e da remoto, sia lungo la durata del
trattamento che successivamente, a garanzia di un risultato per la vita.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Studio Dentistico Dott. M. Caneva - Trieste

Via di Donota, 3
34121 Trieste (TS)
Tel: +39040772338
P.I/C.F. 01299410322

Orari dello studio

Lunedì 9.00 – 19.00
Martedì 9,00 – 19.00
Mercoledì 9.00 – 19.00
Giovedì 9.00 – 18.00
Venerdì 9.00 – 18.00
Sabato e domenica chiuso

Studio Dentistico Dott. M. Caneva -Lignano Sabbiadoro

Viale Europa, 8
33054 Lignano Sabbiadoro (UD)

Tel: +390431720221
P.I/C.F. 01299410322

Orari dello studio

Lunedì 9.00 – 19.00
Martedì 9,00 – 19.00
Giovedì 9.00 – 19.00
Venerdì 9.00 – 13.00
Mercoledì, sabato e domenica chiuso

Studio Dentistico Dott. M. Caneva – Via di Donota, 3 – 34121 Trieste (TS) – P.I/C.F. 01299410322
Direttore Sanitario: Dott Marco Caneva – Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri di Trieste n.47 – Capitale Sociale; 10.000,00 € i.v.a.
Copyright©2023